Portafoglio

Sinergy Flow

GLUTENSENS - tecnologia avanzata per la detection del glutine

Glutensens è il risultato della ricerca avanzata della prof.ssa Chiara Di Lorenzo e del suo team presso l'Università degli Studi di Milano Statale. Il nostro obiettivo è quello di realizzare una soluzione semplice, rapida ed efficace per la detezione del glutine negli alimenti, un dispositivo indispensabile per chi è affetto da celiachia. Con il finanziamento di FF, Glutensens mira a creare un prototipo di dispositivo e un processo di certificazione unici nel suo genere, volti a garantire la sicurezza delle persone celiache. Il nostro sistema brevettato promette di essere una svolta nel settore, garantendo che gli alimenti consumati fuori casa da chi soffre di celiachia siano sicuri.

Sinergy Flow

VISIONING - La Visione Circolare dell'Agro-Industria - Energia & Nutrienti da Acque Reflue Purificate

VisioNing rappresenta l'avanguardia della gestione dei reflui agro-industriali. Combina un processo bioelettrochimico spontaneo con un sistema fotocatalitico alimentato dall'energia solare per garantire una decontaminazione completa, indipendentemente dal carico inquinante. Il processo purifica l'acqua e recupera e riutilizza i preziosi nutrienti in essa contenuti. Tra i vantaggi vi è la produzione di energia elettrica, utile per monitorare il processo. VisioNing risponde alle sfide globali della siccità, dei costi dei fertilizzanti e dell'inquinamento, promuovendo la sostenibilità nell'agro-industria. VisioNing non è solo una tecnologia; è una rivoluzione per l'agro-industria! Trasforma l'acqua reflua in una risorsa purificata e in una fonte di nutrienti ed energia. Grazie all'energia solare, una delle risorse più abbondanti e rinnovabili del nostro pianeta, VisioNing decontamina e valorizza, combattendo siccità e inquinamento. È la nostra risposta per un futuro più verde e prospero.


Cynomys

CYNOMYS - L'allevamento di precisione nelle tue mani

Cynomys, startup innovativa genovese, è la prima startup italiana per la zootecnia di precisione attraverso il monitoraggio ambientale. Con la sua tecnologia brevettata, offre una soluzione completa per il monitoraggio in continuo di oltre 30 parametri ambientali, cruciali per il benessere degli animali e la sostenibilità delle aziende zootecniche. La Società emerge, quindi come la prima realtà italiana dedicata allo sviluppo di tecnologie che connettono consumatori consapevoli e imprese sostenibili, utilizzando i Big Data come strumento chiave.


Cynomys

NUTRIsim- Nutritional Trial Simulator

NUTRIsim: Nutritional Trial Simulator  è un innovativo dispositivo in vitro che trasforma l'approccio dell'industria mangimistica alla nutrizione dei pesci. Attraverso la simulazione dell'ambiente digestivo dei pesci,NUTRIsim consente alle aziende di testare rapidamente nuove formulazioni mangimistiche, riducendo la dipendenza da sperimentazioni animali e i costi e tempi associati alla ricerca. Questo metodo non solo migliora l'efficacia della nutrizione ma promuove anche una crescita ottimale e sostenibile dei pesci, affrontando la crescente esigenza di soluzioni responsabili e etiche nel settore.

NUTRIsim è stato riconosciuto come uno dei progetti vincitori di Seed4Innovation 2023, un programma di innovazione promosso dalla Fondazione UNIMI e dall'Università degli Studi di Milano. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza e l'impatto del lavoro di NUTRIsim nel promuovere pratiche sostenibili e responsabili nel settore dell'acquacoltura, segnando un passo significativo verso un futuro più etico e sostenibile.


Cynomys

Agri-E

Agri-E è una startup che trasforma gli scarti agricoli in bioetanolo sostenibile, proponendo una soluzione energetica innovativa per il settore agricolo. Utilizzando la tecnologia di Consolidated BioProcessing (CBP) e lieviti ingegnerizzati, riduce i costi di produzione e aumenta l’efficienza energetica, promuovendo l’autosufficienza delle aziende agricole italiane. L’obiettivo è abbattere la dipendenza dai combustibili fossili, valorizzare gli scarti e creare un ciclo virtuoso a beneficio delle comunità agricole.


Cynomys

Dewy

Dewy offre un hydrogel biodegradabile, chiamato Nanospugna, che aiuta a contrastare la siccità nella viticoltura. Realizzato con derivati dell’amido, rilascia gradualmente acqua e nutrienti, migliorando la salute del suolo senza lasciare microplastiche. La nostra soluzione è sostenibile, modulabile e più economica rispetto agli hydrogel tradizionali, supportando la resilienza delle coltivazioni ai cambiamenti climatici.


Cynomys

Tartufis

Tartufis è una startup innovativa che sta rivoluzionando il settore della tartuficoltura, offrendo soluzioni avanzate per rendere la coltivazione più efficiente, sostenibile e accessibile. L’azienda si propone di ridurre i costi di produzione e i rischi di contaminazione, combinando soluzioni di inoculazione miceliare avanzata e garantendo un prodotto di alta qualità. Tartufis offre un approccio innovativo e scalabile per vivai e coltivatori, contribuendo a un mercato sempre più attento alla sostenibilità e all’eccellenza del prodotto.


Cynomys

Biorsaf - SMART – SAFETY – GREEN

Biorsaf è una startup innovativa che digitalizza i processi di sicurezza e qualità aziendale. Con soluzioni mirate, affronta aree chiave come la sicurezza alimentare e quella sul lavoro, la qualità delle acque e il controllo dei processi. Grazie alla piattaforma BS-Food, Biorsaf gestisce digitalmente il sistema HACCP, migliorando l’efficienza nel settore agroalimentare. BS-Work ottimizza la sicurezza sul lavoro, mentre BS-Water si concentra sulla qualità delle acque in ambienti ad alto rischio. BS-Custom permette di personalizzare i processi aziendali, migliorando la tracciabilità e riducendo i tempi operativi. Le soluzioni, basate su Cloud computing e IoT, permettono alle aziende di digitalizzare l’intera filiera, ottimizzando risorse e garantendo la conformità alle normative.


Cynomys

LEDA Biotech - Coltiviamo innovazione, nutriamo il futuro

LEDA Biotech è una startup deeptech che rivoluziona l’alimentazione animale con la lenticchia d’acqua, una fonte proteica sostenibile coltivata localmente grazie a tecnologie ispirate alla ricerca spaziale. La soluzione proposta riduce la dipendenza dai mangimi importati, garantendo un’alimentazione stabile, efficiente e a basso impatto ambientale. Attraverso impianti di coltivazione in ambiente controllato, consente agli allevatori di produrre direttamente in azienda un feed ricco di proteine, vitamine e fibre, senza scarti e con risparmio di risorse.
Con un approccio che unisce innovazione scientifica e sostenibilità, LEDA costruisce un nuovo modello di filiera agricola più autonoma, efficiente e rispettosa dell’ambiente.


Cynomys

Kinsect - Protein to feed a sustainable word 

Kinsect è un technology provider specializzato nello sviluppo di impianti per l’allevamento massivo della Black Soldier Fly (Hermetia illucens) e la produzione industriale di proteine sostenibili per la mangimistica animale. L’azienda fornisce soluzioni chiavi per l’industrializzazione del settore, progettando e realizzando impianti automatizzati ad alta efficienza dedicati alla riproduzione e al vivaio degli insetti.
Grazie a un’integrazione avanzata di intelligenza artificiale, automazione industriale e gestione dei processi biologici, Kinsect consente ai produttori di ottimizzare i costi operativi della prima fase produttiva e aumentare la scalabilità della produzione.
Fondata nel 2022 da esperti in entomologia, ingegneria e automazione, Kinsect si posiziona come partner strategico per le insect farm che vogliono scalare il mercato delle proteine alternative, contribuendo a rendere le filiere agroalimentari più resilienti, sostenibili e autonome.


Cynomys

Snelix - Proteine alternative sostenibili

Snelix è una startup deeptech che rivoluziona l’elicicoltura, fondendo la tradizione delle chiocciole con tecnologie all’avanguardia. Grazie all’uso di AI e co-bot, il suo sistema high-tech consente il controllo dinamico del microclima, rendendo possibile una produzione destagionalizzata, continua e scalabile, attiva 365 giorni all’anno.
La soluzione di Snelix trasforma un alimento antico in una fonte proteica sostenibile e di alta qualità, a basso impatto ambientale, valorizzando al contempo sottoprodotti come la bava di lumaca, con applicazioni nei settori nutraceutico e cosmeceutico. Unendo scienza, sostenibilità e innovazione, Snelix si posiziona come protagonista di un nuovo paradigma agroalimentare: rigenerativo, inclusivo e orientato al benessere.


Cynomys

Saturnalia Satellite-Powered Agriculture

Saturnalia è una startup innovativa che trasforma il monitoraggio delle coltivazioni grazie all’uso di immagini satellitari e intelligenza artificiale, fornendo dati oggettivi e tempestivi per supportare decisioni strategiche sia per gli agricoltori che per le compagnie assicurative. 
La piattaforma, con un monitoraggio giornaliero, consente di ottimizzare le risorse, migliorare la produttività e intervenire prontamente in caso di criticità, offrendo invece, in caso di danni, una valutazione rapida e trasparente per ridurre inefficienze e rischi di frodi.
La piattaforma di Saturnalia è già operativa e adottata da assicurazioni e aziende agricole in diversi Paesi europei, contribuendo allo sviluppo di un’agricoltura più resiliente e sostenibile.